



Le Pro Loco di Puglia affiliate all’UNPLI sono più di 200, presenti in quasi tutti i Comuni della regione, e svolgono una funzione importante nella tutela del territorio, nella valorizzazione delle tradizioni e delle culture, nonché nella promozione delle risorse ambientali, paesaggistiche, artigianali ed enogastronomiche. Molte di esse sono munite di Uffici di Accoglienza e informazione turistica, avendo anche la disponibilità di accompagnatori e guide nella propria località.
Per la gran parte le nostre Associazioni sono anche Associazioni di Promozione Sociale, iscritte regolarmente nel Registro Nazionale e Regionale.
L’UNPLI Puglia, nata nel dicembre del 1981 con Domenico Mancini, il mai dimenticato Presidente della Pro Loco di Molfetta, Presidente Regionale e vice Presidente Nazionale dell’UNPLI, nell’ultimo ventennio ha sviluppato tematiche afferenti specialmente la corretta prassi amministrativa, i rapporti istituzionali, i ruoli sociali e culturali nel territorio, ed ha promosso aree e percorsi incentrati sulla progettazione, sulla formazione e sullo sport.
Le Pro Loco di Puglia sono governate dalla legge regionale n. 27/90, in cui all’UNPLI è riservato il ruolo di coordinamento e di controllo delle associazioni in collaborazione con la Regione.
Nel 1991 l’UNPLI Puglia ha fondato il proprio organo di stampa “Pro Loco Puglia”, che rappresenta un po’ la storia del nostro movimento e una vetrina della varietà dei luoghi e delle comunità pugliesi.
Nel 1994 ha stipulato il primo protocollo con l’ANCI Puglia, il cui Presidente De Lucia vedeva il naturale e interessante viatico per una nuova proposizione nelle strategie turistiche e culturali nel territorio regionale.
A partire dal 1995 è stata promossa l’iniziativa “La cucina mediterranea”, vera anticipazione interculturale tra le tradizioni regionali del Mediterraneo, in cui gli ingredienti della famosa dieta apparivano in tutta la loro semplicità e genuinità; ospiti premiati d’eccezione Buonassini, Scalfari e Mennea.
Con il nuovo Millennio, anticipatori dei cambiamenti che si stavano preannunciando, si iniziò un nuovo corso, con la creazione del Centro Servizi, dell’Agenzia ULISSE e della Polisportiva, privilegiando e favorendo le attività di progettazione, formazione e scambi culturali e sociali. L’UNPLI Puglia si è accreditata per il Servizio Volontario Europeo, l’Agenzia ULISSE ha attivato la formazione continua nella valorizzazione di tradizioni, culture e mestieri, specie in favore delle fasce giovanili, “Viaggiando con le Pro Loco” è divenuta la struttura operativa a disposizione delle nostre associazioni; tutte esperienze concluse definitivamente nel 2013.
Dal 2005 abbiamo strutturato con l’UNPLI gli accrediti per il Servizio Civile, che si è rivelato una grande risorsa, quasi insostituibile, per le Pro Loco, per le Comunità di appartenenza e per i giovani, che si formano all’interno di questa esperienza educativa.
Dal 2012, abbiamo sperimentato con la Regione Puglia – Puglia Promozione le seguenti attività: i servizi integrativi di accoglienza, informazione e guida turistico-culturale presso gli Uffici IAT della Regione, con notevole ricaduta occupazionale per i giovani pugliesi; la realizzazione degli OPEN DAYS e DISCOVERING in più di cento Comuni d’interesse storico, artistico, paesaggistico ed ambientale, da aprile a dicembre; i Cammini devozionali in Puglia da settembre a novembre; Puglia for All e Natura e Sport; attività realizzate sino al 2015. L’UNPLI Puglia ha, inoltre, realizzato vari progetti con la Comunità Europea, come “Oltre le Frontiere”, “Recycle the Waste”, “Ricomincio dal Sud”, oltre che con le Pro Loco di Puglia, anche con la collaborazione attiva dell’UNPLI Piemonte e dell’UNPLI Sicilia, con partner europei come Lituania, Spagna, Germania, Romania e Francia.
Dal 2016 è stata membro costituente del progetto della Regione “Puglia 365”, partecipando alle attività programmatiche previste nel piano promosso dall’Assessorato Regionale al Turismo. Tra queste è iniziata la collaborazione per la gestione delle attività di accoglienza e informazione, nonché di promozione del territorio, presso gli aeroporti di Bari e di Brindisi. Ha, inoltre, stipulato apposita convenzione con il Consiglio Regionale della Regione Puglia per la gestione delle attività previste nel progetto “Puglia: percorsi di legalità e sviluppo 2016-2018”.
A tale scopo l’UNPLI Puglia sin dal 2013 ha realizzato un proprio gruppo di progettazione e di formazione per le attività accennate.
Crediamo di aver saputo costruire una solida piattaforma per il futuro in favore delle nostre Pro Loco e delle loro comunità.

